Ultrabroadband: Il futuro corre sulla fibra ottica
Un importante passo in avanti nel campo delle connessioni internet è rappresentato dalla tecnologia ULTRABROADBAND.
Tale tecnologia, tradotta in italiano BANDA ULTRALARGA, indica la possibilità di trasmettere e ricevere dati in maniera simultanea ed in minor tempo tramite uno stesso cavo, mediante tecniche di trasmissione che riescono a supportare e sfruttare un’ampiezza di banda nettamente superiore rispetto alla precedenti.
L’Agenda Digitale Europea ha fissato obbiettivi di diffusione ed in particolare :
- Copertura banda larga veloce, maggiore di 30 Mbit/s per tutti i cittadini europei entro il 2020
- Copertura banda larga ultraveloce, maggiore di 100 Mbit/s per il 50% dei cittadini europei entro il 2020
Tali velocità, si parla di oltre 100Mbit\s sia in download che in upload, può essere raggiunta mediante l’utilizzo totale o parziali dei cavi fibra ottica che, rispetto a quelle in rame, offrono prestazioni migliori riuscendo a supportare e trasportare le sollecitazioni flussi dati degli utenti in modo molto più performante.
Nonostante questi grandi passi in avanti possiamo dire che le tecnologie che sfruttano i cavi in fibra ottica hanno ancora oggi diffusione limitata, e sono ancora da esplorare gli enormi potenziali.
Per il momento le tecnologie più diffuse della fibra sono:
- FTTC (Fibra to the cabinet – Fibra fino all’armadio di strada),
- FTTBo FFTDp (fibra to the building – Fibra fino allo snodo del palazzo),
- FTTH (fibra to the home – fibra fino a casa) ovviamente quest’ultima non avendo più una parte sul doppino telefonico in rame è quella che garantisce velocità maggiori.
Viste le potenzialità, gli operatori del settore stanno sviluppando tecnologie per poter portare all’attenzione degli utenti finali nuove applicazioni in grado di cambiare il mondo reale come lo conosciamo oggi, ma bisognerà aspettare ancora un po’ visto che non tutti i paesi sono totalmente adeguati alla nuova struttura…come si suol dire: Chi vivrà vedrà!